top of page

O bella ciao

  • bearagblog
  • 25 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min



“O bella ciao” è un romanzo di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro, pubblicato nel 2020 dalla casa editrice IL BATTELLO A VAPORE, al prezzo di 14,00€.


I racconti che compongono questo libro sono: “Moschetti di legno e scope di saggina”, che racconta la drammatica strage di Sant’Anna di Stazzema; “Bumba e il pacchetto clandestino”, ambientato a Torino; “I binari della resistenza”, ambientato a Roma; “La ragazza con i pantaloni”, ambientato a Longare Costozza; “Lunga notte del carcere” ambientata durante l’occupazione della città di Alba; “I ragazzi di Bari vecchia”, ambientata a Bari; “Le ragazze del gufo nero” ambientata ad Abbinea e infine “La brigata di Ferruccio” ambientata a Bergamo.


Questo libro è costruito come la “Resistenza”. È fatto cioè di tante storie di ragazzi comuni coinvolti per necessità di sopravvivenza o per amore della libertà.

Racconta otto storie vere di partigiani giovanissimi, che con straordinario coraggio si sono battuti contro il nazifascismo. Le loro storie, sempre a lieto fine, riescono a descrivere quello che voleva dire mettersi dalla parte del bene in un clima di guerra civile, rischiando la vita. I racconti di questo meraviglioso libro sono narrati in modo semplice, perché tutti possano coglierne il significato, affinché l’importanza di diffondere la nostra Costituzione antifascista sia ben compresa e condivisa da tutte le persone di ogni schieramento politico. Politicamente anche i partigiani italiani erano molto frammentati. Avevano però un unico obiettivo comune: eliminare il nazifascismo.

È necessario che noi facciamo nostro questo obbiettivo, poiché ricordare nella giornata di oggi non vuol dire soltanto non vanificare i sacrifici e gli ideali dei partigiani, vuol dire anche affermare che è possibile la condanna universale degli orrori dei quali è capace l’essere umano.

Come affermava il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli:

“Non dimentichiamo mai che fascismo e nazismo non sono opinioni, ma sono crimini!”

Ritengo che questo libro sia un ottimo mezzo per conoscere la realtà di ciò che è accaduto e per ammirarne l’importanza.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page