Storia d'agosto, di Agata e d'inchiostro
- bearagblog
- 18 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 apr 2023

"Storia d'agosto, di Agata e d'inchiostro" è un romanzo dell'autrice messinese Nadia Terranova, pubblicato nel 2012 dalla casa editrice SONDA.
Il romanzo racconta di due ragazzini: Agata (di dodici anni) e Gabo (di diciotto). I genitori di Agata sono in Svizzera, per un periodo, perché la nonna sta per morire; quindi Agata rimane in città ad agosto con la sorella Leila, che ha ventidue anni. Leila però, durante la settimana di Ferragosto, parte per andare in montagna dal fidanzato.
Gabo lavora nella pizzeria del padre e porta le pizze anche ad Agata, non sapendo che è la sorella della ragazza che ama (cioè Leila).
Pizza dopo pizza fanno conoscenza e Gabo va tutti i giorni a casa di Agata a tenerle compagnia. Nonostante i sei anni di differenza di età, stanno benissimo assieme, e successivamente conducono una lotta contro lo sfruttamento illegale degli animali, assieme a Freghino (amico di Gabo).
I personaggi-protagonisti (Agata e Gabo) narrano gli eventi alternandosi sia nei paragrafi, sia in prima persona.
Il tema affrontato è quello della lotta contro lo sfruttamento degli animali e le corse illegali: è un avvenimento abbastanza diffuso nei sistemi di mafia e camorra, per guadagnare soldi attraverso le scommesse.
I due protagonisti del romanzo riescono ad avere la meglio nella loro lotta ed anche se la storia è inventata, certamente ci sono persone che lottano come loro, ci sono anche le corse illegali a cui vengono sottoposti i cavalli più anziani e deboli, che dovrebbero essere invece protetti e tutelati.
Lo stile della narrazione è semplice e quindi facilmente comprensibile.
"Storia d'agosto, di Agata e d'inchiostro" è un libro che esprime un significato molto importante, spiegato da una storia che riesce ad incalzare il lettore e ad incuriosirlo.
È stata la mia prof di italiano a stimolarne in me e nei miei compagni la lettura; tra i libri che ho letto lo consiglierei a dei lettori meno emancipati.
Commentaires